L’Open Access è un movimento nato nel mondo accademico per la condivisione e la crescita della conoscenza attraverso il libero accesso ai risultati della ricerca. E’ un movimento internazionale che incoraggia scienziati, ricercatori e studiosi a disseminare i propri lavori di ricerca rendendoli liberamente accessibili.
Lo scopo dell’Open Access è rimuovere ogni barriera economica, legale o tecnica all’accesso dell’informazione scientifica, ciò al fine di garantire il progresso scientifico e tecnologico a beneficio di tutta la collettività.
I documenti depositati negli archivi istituzionali (repositories) e pubblicati in riviste Open Access hanno una risonanza e una disseminazione maggiori perché letti dalla comunità scientifica internazionale: aumentando le citazioni, crescono anche la visibilità e l’impatto dell’autore.
L’Open Access è sostenuto dall’Unione Europea e, in Italia, dalla CRUI. Esistono due vie all’Open Access: la via verde (green road): autoarchiviazione del preprint o del postprint dei propri articoli scientifici in archivi aperti, disciplinari o istituzionali, nel rispetto delle politiche di copyright degli editori . Questa è una via immediata e a costo zero
la via d’oro (gold road): pubblicazione in riviste open access, peer reviewed e consultabili in rete gratuitamente e liberamente. Questa è una via con un modello economico vario che può prevedere costi a carico dell'autore o dell'Istituzione.
Per saperne di più:
http://wiki.openarchives.it/index.php/Pagina_principale
http://www.budapestopenaccessinitiative.org/
Ricerca articoli o libri: