17-19 ottobre 2019
Università di Catania
Università Kore di Enna
Laboratorio Larios, Università di Padova
Network Uni.Co
Rete dei servizi di orientamento di ateneo – Università di Milano Bicocca
Centro Orientamento, Formazione & Placement Università degli Studi di Catania
Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova
AVVISI
Il XIX Congresso Nazionale SIO “Orientamento inclusivo e sostenibile: ricerche, strumenti, azioni” risulta inserito sulla piattaforma SOFIA con il codice ID 33878. Le iscrizioni per tutti i docenti in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado sono aperte da oggi fino al 16 ottobre 2019.
PRESENTAZIONE
Il Congresso Nazionale SIO si propone di stimolare la riflessione e il coinvolgimento di tutti e tutte coloro che, come ricercatori ed operatori, si occupano di orientamento, di progettazione professionale, di lavoro dignitoso, di inclusione lavorativa. Con l’intento di proseguire l’impegno avviato nelle edizioni precedenti, ci si prefigge di approfondire il ruolo che il career counselling e le scienze dell’orientamento possono offrire a supporto del perseguimento degli obiettivi delineati dall’Agenda 2030, in favore di uno sviluppo equo, sostenibile ed inclusivo per tutti e tutte, per riportare l’orientamento alla sua missione primaria, alla valenza sociale ed etica delle origini, con una attenzione più marcata nei confronti delle condizioni di maggiore vulnerabilità.
La SIO intende promuovere un confronto aperto sugli approcci teorici e metodologici, sugli strumenti, gli interventi e le professionalità, in un’ottica multi ed interdisciplinare, che possa aprire nuove prospettive – di riflessione, ricerca ed intervento – al fine di far sì che il futuro possa essere migliore, incentrato su progettazioni anche lavorative meno ‘ego-centriche’ e maggiormente orientate a prediligere attività da porre in essere non solo per il proprio benessere, ma anche per contribuire, ispirandosi a valori meno individualistici, alla realizzazione di contesti di vita di qualità per tutti e tutte.
Temi del congresso:
Orientamento, inclusione, marginalità
Alternanza scuola-lavoro
La transizione universitaria e la fuga dei cervelli
Le competenze degli orientatori del terzo millennio
Lavoro inclusivo e dignitoso
L’orientamento nella scuola: quali pratiche nel terzo millennio?
Orientamento inclusivo e sostenibile
L’orientamento a sostegno dell’Agenda 2030
Strumenti e procedure per un orientamento di qualità
Orientamento e interdisciplinarietà
Gender Equity: Orientamento, genere e progettualità
DIRETTIVO SIO
Annovazzi Chiara, Ariot Simone, Camussi Elisabetta, Cerbino Caterina, Ginevra Maria Cristina, Lodi Ernesto, Magnano Paola, Nota Laura, Pallini Susanna, Patrizi Patrizia, Santilli Sara, Zammiti Andrea,
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Agosta Giusy, Annovazzi Chiara, Bottari Roberta, Di Maggio Ilaria, Giannini Isabella, Ginevra Maria Cristina, Paolo Grigis, Lodi Ernesto, Nucifora Marcella, Riccardo Rella, Santilli Sara, Zammitti Andrea, Zarbo Rita,
COMITATO SCIENTIFICO
Camussi Elisabetta, Università di Milano-Bicocca |
Ceccarelli Glauco, Università di Urbino |
Cerroni Andrea, Università di Milano-Bicocca |
Conforto Fiammetta, Università di Messina |
Dal Core Giuseppina, Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione «Auxilium» Roma |
Di Lorenzo Rosa, Università di Palermo |
Di Nuovo Santo, Università di Catania |
Esposito Giovanna, Università di Napoli Federico II |
Faraci Palmira, Università di Enna “Kore” |
Fasone Vincenzo, Università di Enna “Kore” |
Filippello Giuseppa, Università di Messina |
Freda Maria, Università di Napoli Federico II |
Larcan Rosalba, Università di Messina |
Lepri Gian Luigi, Università di Sassari & Psicolus, Roma |
Lo Coco Alida, Università di Palermo |
Magnano Paola, Università di Enna “Kore” |
Margottini Massimo, Università Roma Tre |
Mulè Giacomo, Università di Enna “Kore” |
Nota Laura, Università di Padova |
Oliveri Massimo, Università di Catania |
Pallini Susanna, Università Roma Tre |
Pappalardo Carmelo, Centro Orientamento e Formazione, Università di Catania |
Patrizi Patrizia, Università di Sassari |
Pavone Marisa, Università di Torino |
Pellerey Michele, Università Pontificia Salesiana |
Robusto Egidio, Università di Padova |
Sangiorgi Giorgio, Università di Cagliari |
Santisi Giuseppe, Università di Catania |
Scaratti Giuseppe, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano |
Schimmenti Adriano, Università di Enna “Kore” |
Sestito Laura, Università di Napoli Federico II |
Soresi Salvatore, Università di Padova |
Sultana Ronald, Università di Malta |
Vecchio Giovanni, Università Roma Tre |
Voci Alberto, Università di Padova |
17 ottobre ore 14.30-18.30
Università degli Studi di Catania
18 ottobre ore 9.00-18.30
Università Kore, Enna
19 ottobre ore 9.00-13.30
Università degli Stiudi di Catania
I congressisti che alloggeranno a Catania potranno usufruire del pullman appositamente organizzato per il trasferimento per e da l’Università Kore di Enna. Chi fosse interessato è pregato di indicarlo nella scheda di iscrizione.
Istruzioni per gli autori
Comunicazioni orali e poster
Coloro che intendono presentare una comunicazione orale o un poster sono pregati di compilare l’abstract form entro il 15 luglio 2019. Non verranno presi in considerazione lavori inviati via fax o per posta. Gli abstract di massimo 350 parole, dovranno essere redatti in lingua italiana. La Segreteria Scientifica si riserva di valutare e decidere se la presentazione avverrà come comunicazione orale o poster. Si prega comunque di indicare sull’Abstract Form la modalità preferita. Non sono ammesse tabelle, grafici o foto nel testo dell’abstract. A ricevimento dell’abstract verrà inviata un’e-mail di conferma della ricezione all’indirizzo e-mail del primo autore. La mancata iscrizione al Congresso comporterà l’esclusione del contributo dal programma.
Notifica dell'accettazione
L’accettazione del contributo verrà comunicata all’indirizzo e-mail del primo autore entro il 20 Luglio 2019.
Simposi
I proponenti possono inviare la proposta di simposio unitamente agli abstract annessi alla email (lunghezza max 30 righe) sio.sicilia@gmail.com
COMUNICAZIONI ORALI
Gli autori avranno 20 minuti a loro disposizione per la presentazione orale.
Saranno disponibili video-proiezioni con collegamento a PC (presentazione in Powerpoint).
POSTER
Dimensioni massime: cm 80 (base) x cm 120 (altezza).
>>Modulo per la Presentazione degli abstract
>>Modulo per la Registrazione al Convegno
ISCRIZIONI-PRIMA DEL 30/07/2019
Soci ordinari e aderenti in regola con l’iscrizione 2019: Gratuito.
Non soci SIO: 50,00 Euro; >> Modulo per il pagamento
Studenti e specializzandi: Gratuito.
ISCRIZIONI-DOPO IL 30/07/2019
Soci ordinari e aderenti in regola con l’iscrizione 2019: 50,00 Euro;
Non soci SIO: 80,00 Euro; >> Modulo per il pagamento
Studenti e specializzandi: Gratuito.
Orari dei collegamenti pubblici Catania - Enna https://www.
CENA SOCIALE
La cena sociale si terrà il 17 ottobre alle ore 20.30 presso il ristorante Vuciata, Via Gisira 8, Catania. Il costo è di 25 € a persona. Chi desidera partecipare è pregato di compilare il modulo on line entro il 13 ottobre.
Il saldo della quota avverrà al momento della registrazione al Congresso.